I vigneti de "La Baratta" e le lavorazioni in vigna
I nostri vigneti sono coltivati seguendo le rigide norme imposte dall'Unione Europea per la coltivazione biologica della vite.
I controlli per verificare il rispetto di tali norme vengono effettuati dall'Istituto di Certificazione Etico Ambientale (ICEA), ente riconosciuto dal Ministero per le Politiche Agricole.
La concimazione si basa sull'utilizzo di sostanza organica: letame, derivati dalla lavorazione dei succhi di frutta e delle barbabietole e compost, ottenuti dalla macerazione di sostanze vegetali e animali. Per quanto riguarda la lotta ai due principali patogeni fungini (Oidio e Peronospora) si utilizzano, come una volta, sali di rame e zolfo. I diserbanti naturalmente non sono ammessi. Le erbe infestanti vengono eliminate con lavorazioni sotto fila. Gli interfilari restano inerbiti per consentire di entrare nel vigneto anche con il terreno bagnato, ma anche perché l'erba costituisce un utile riparo per tutta una serie d’insetti predatori di altri insetti parassiti della vite.